Studio Dentistico Catania
Studio Dentistico Catania
Studio Dentistico Catania
Dental Gi S.r.l. - Studio e Ambulatorio Dentistico Catania - Via Androne, 73 - 95124 (CT)
Tel. 3373396917 - Mail: dentalgisrl@gmail.com
© Copyright 2020 - Dentalgi S.r.l.s. - All Rights Reserved - Privacy Police & Cookies policy - Agenzia Pubblicitaria
Le cause possono essere sia genetiche (malformazione congenite), sia esterne (traumi, mancanza di elementi dentali etc. etc.). Le conseguenze di tali alterazioni possono causare dolori a carico del viso, del collo e della testa, ma anche problemi all’udito come gli acufeni, ipoacusia e instabilità motoria. La centralità sensoriale del capo permette di spiegare come il movimento della mandibola possa essere coinvolto in tante sintomatologie algiche.
La terapia gnatologica prevede generalmente l’utilizzo di un BITE funzionale, ma può essere anche accompagnata da trattamenti correlati proprio perché le strutture coinvolte sono numerose. A tal proposito è opportuno indagare accuratamente le singole cause che determinano il dolore al fine di ottenere una corretta diagnosi.
Numerose sono le situazioni patologiche che possiamo riscontrare in questo ambito come fratture, degenerazioni artrosiche, lussazioni e sublussazioni, disfunzioni articolari con malposizione e deterioramento del disco.
Quest’ultime in particolare possono determinare il Bruxismo, una parafunzione (attività anomala non finalizzata ad alcuno scopo) che consiste in un involontaria contrazione dei muscoli masticatori e determina uno sfregamento associato ad un serramento delle arcate dentarie, soprattutto durante il sonno. È molto diffuso e spesso rumoroso non tanto per chi lo esegue, che spesso non ne è consapevole, ma tanto per chi li sta vicino.
Questa condizione può essere causata inoltre da stress, ansia, stai emotivi, disturbi del sonno e malocclusioni. Coloro che bruxano possono manifestare affaticamento, indolenzimento dei muscoli mandibolari soprattutto al risveglio, secchezza delle fauci, mal di testa e deterioramento dello smalto dentale.
Lo gnatologo dunque si dedicherà innanzitutto ad indagare la cause che determinano questa condizione per mettere in atto la miglior strategia terapeutica. Di solito si utilizzano dei Bite, cioè delle mascherine trasparenti che si devono indossare durante la notte, ma anche alcune ore al giorno, per impedire il contatto dei denti ed il conseguente digrignamento, preservandoli così dall’inevitabile erosione.
Prenota subito la tua visita gnatologica
valuteremo la migliore soluzione per il tuo problema!